Che cosa è un essere umano?

Che cosa è un essere umano?

Noi siamo liberi quando le nostre azioni sono un’emanazione della nostra personalità totale, quando la esprimono, quando le assomigliano in quel modo indefinibile in cui un’opera d’arte talvolta somiglia all’artista.

Henri Bergson

Un uomo è qualcosa di più del corpo che possiede, del lavoro che svolge, della posizione sociale che occupa. il-doppio-segretoSi tratta solo di alcuni aspetti con i quali esprimiamo noi stessi. La totalità di queste espressioni è il riflesso di ciò che noi chiamiamo “personalità“, una struttura interna che si riflette all’esterno con comportamenti e attitudini.

La personalità è caratterizzata da quattro principi essenziali: la libertà, l’individualità, l’integrazione sociale e la tensione religiosa.

La libertà è un principio fondamentale senza la quale non può svilupparsi la personalità. Otto Rank (per lungo tempo stretto collaboratore di Freud) sosteneva che ciascuno crea la propria personalità grazie alla volontà creativa e che la nevrosi è da attribuirsi al fatto che il paziente non può volere in maniera creativa.

Il secondo principio fondamentale della personalità è l’individualità. Se non riusciamo a essere noi stessi, non riusciamo a individuarci, ad riconoscere il nostro sé. La salute mentale dipende dall’accettazione della nostra unicità. La difficoltà della persona che si sente consigliare “sii te stesso” sta proprio nel fatto che egli si trova in confusione per non sapere che è in realtà. Prima di tutto occorre trovare se stessi.

Il terzo aspetto di una personalità sana è l’integrazione sociale. Secondo Adler esiste nell’uomo il bisogno di ottenere supremazia sugli altri, di conquistare una posizione di sicurezza che non può essere minacciata. Il ‘senso di inferiorità’ è universale, e affonda le sue radici nella reale inferiorità del neonato che vede gli adulti esercitare un potere che a lui manca. Il senso di inferiorità e la volontà di prestigio sono due aspetti della stessa pulsione presente nell’individuo. Se questo senso di inferiorità diventa problematico siamo di fronte ad una nevrosi: la volontà di prevaricare gli altri, l’ambizione nevrotica deriva dalla debolezza e insicurezza e trae soddisfazione dalla svalutazione degli altri e dal dominio su essi.
Adler sostiene che per vivere una vita sana occorre avere coraggio, interesse sociale e cooperazione. In questo modo l’individuo è socialmente integrato, quindi sano.

I tre aspetti della personalità finora esposti tendono a ricercare semplicemente nella personalità una unità che non è però possibile né auspicabile: la condizione umana non permetterà mai di liberarsi completamente dei conflitti. Quello che invece è auspicabile è trasformare i conflitti distruttivi in conflitti costruttivi. Il quarto principio da tenere in considerazione è la tensione spirituale.

Un aspetto della spiritualità che non può essere eliminato del tutto è il senso di colpa, che deriva dalla percezione della differenza tra ciò che una cosa è e ciò che dovrebbe essere. L’unico atto nella vita che sembra permettere l’unità del sé e quindi il trascendimento del senso di colpa è l’atto della creatività pura, in quel momento in cui l’artista è trasportato in una sorta di estasi. Il senso di colpa è legato alla libertà, all’autonomia e alla responsabilità morale. Il pensiero platonico lo individua nel conflitto tra corpo e anima. Ciò significa che se cerchiamo di vivere soltanto in termini terreni e naturali, al pari degli animali, diventiamo nevrotici, e che lo stesso accade se cerchiamo di rifugiarci completamente nel mondo spirituale, negando di avere un corpo. Un solido senso dello spirito è indispensabile per sviluppare una personalità sana.


Rollo May, “L’arte del Counseling. Il consiglio, la guida, la supervisione” Casa editrice Astrolabio 1991. 

Immagine: René Magritte “Le Double Secret” ( 1927, olio su tela, 114×162 cm, Parigi, Musée national d’Art moderne, Centre Georges Pompidou).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.